La comunità scientifica si divide in questi giorni sul ruolo dell’inquinamento nella diffusione del virus e l’opinione pubblica è confusa.
404
L'articolo che stavi cercando non è al momento disponibile. Puoi comunque guardare tutti gli articoli del blog qui sotto:
Nel 2020 abbiamo visto cambiare molte cose. Una di queste è il significato della parola “aria”...
Il 2020 ce lo ricorderemo per sempre. Tuttavia una nuova sensibilità per la salute dell’ambiente sta già facendo da leva per lo sviluppo tecnologico.
Il regalo più desiderato sotto l’albero di tutti noi quest’anno è certamente un ambiente più pulito e più sano.
Il rallentamento delle emissioni è decisamente la notizia migliore in questo periodo di pandemia. Ma il fenomeno va studiato approfonditamente.
È in atto un processo di transizione energetica che cambierà volto alle nostre città e trasformerà profondamente le nostre abitudini di vita.
Per alcuni analisti la pandemia da Covid19 è stata solo un avviso delle conseguenze sulla salute umana del rapporto dissennato con l’ambiente.
La forestazione urbana è considerata oggi uno degli strumenti più efficaci per ridurre gli effetti catastrofici del cambiamento climatico e creare città più sane e vivibili.
Investimenti in tecnologie strategiche, una tassazione più aggressiva delle emissioni e una serie di incentivi indirizzati al trasporto pubblico e alla mobilità elettrica, oltre alla promessa di riportare gli Usa dentro l’Accordo di Parigi del 2015.
Ci voleva una pandemia, ma ora l’ambiente è balzato improvvisamente al primo punto delle campagne elettorali e, si spera, anche delle effettive agende politiche mondiali. È appena successo negli Stati Uniti, durante lo scontro per le presidenziali che ha inchiodato l’opinione pubblica di tutto il mondo agli aggiornamenti quotidiani perché la politica scelta dagli Usa per i prossimi anni segnerà la strada per la politica di tutto il mondo.
Le emissioni di anidride carbonica e gas a effetto serra si devono ridurre del 50% entro il 2030: è il Green Deal europeo, l’obiettivo lanciato la scorsa primavera dall’Ue, in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dell’Onu, a cui tutti i Paesi membri devono allinearsi, attuando politiche e interventi pratici per il raggiungimento di tale scopo.